Dal 2012 l'osservatorio del mercato immobiliare in Toscana

Quotazioni, notizie e valutazioni immobiliari in Toscana

Mercato Immobiliare in Toscana

ultimo aggiornamento domenica 30 marzo 2025

La regione Toscana ha una popolazione di 3.765.189 abitanti. E' suddivisa in 10 province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.
E' una regione molto importante dal punto di vista immobiliare e rappresenta circa il 12% di tutti gli annunci immobiliari presenti tra le regioni monitorate da mercato-immobiliare.info.
Nella regione Toscana nel suo complesso sono presenti al momento 203.549 immobili in vendita e 31.397 in affitto, con un indice di circa 62 annunci per mille abitanti.
Per quanto riguarda la vendita, la tipologia più scambiata è costituita da appartamenti con 111.917 annunci in tutta la regione, seguita da case indipendenti (100.654 annunci). Per quanto riguarda gli affitti, la tipologia più scambiata è costituita invece da appartamenti con 14.125 annunci nel complesso della regione, seguita da negozi (7.445 annunci).
Il maggior numero di annunci immobiliari è pubblicato nella città metropolitana di Firenze (21%, di cui 41.695 in vendita e 9.559 in affitto), mentre quella più attiva in termini relativi è la provincia di Lucca (95 annunci per mille abitanti).
La regione Toscana è tra le regioni italiane con i prezzi degli appartamenti più alti: circa 2.395 €/m² in media, ovvero circa il 12% in meno rispetto ai prezzi medi nella regione Liguria e circa il 167% in più rispetto ai prezzi medi nella regione Calabria.
Il prezzo medio degli appartamenti non è molto uniforme tra i singoli comuni della regione, anche se nella maggioranza dei casi è compreso tra 2.015 €/m² e 2.780 €/m².

Le singole province

Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle quotazioni immobiliari tra le provincie, gli appartamenti più economici sono in vendita nella provincia d' Arezzo (1.515 €/m²), mentre raggiunge le quotazioni più elevate la provincia di Lucca (3.010 €/m²).


nome vendita affitto pop. % ann. attività ricerca
Arezzo 1.500 € 1.500 /m² € 7,7 € 7,7 /m² mese 356.004 5 % 38 ‰ cerca casa in provincia d' Arezzo cerca casa
Firenze 3.000 € 3.000 /m² € 16,9 € 16,9 /m² mese 1.034.708 21 % 49 ‰ cerca casa in provincia di Firenze cerca casa
Grosseto 2.500 € 2.500 /m² € 13,3 € 13,3 /m² mese 216.633 7 % 83 ‰ cerca casa in provincia di Grosseto cerca casa
Livorno 2.450 € 2.450 /m² € 12,1 € 12,1 /m² mese 330.010 9 % 70 ‰ cerca casa in provincia di Livorno cerca casa
Lucca 3.000 € 3.000 /m² € 14,4 € 14,4 /m² mese 384.292 15 % 95 ‰ cerca casa in provincia di Lucca cerca casa
Massa-Carrara 2.050 € 2.050 /m² € 11,3 € 11,3 /m² mese 187.583 7 % 92 ‰ cerca casa in provincia di Massa-Carrara cerca casa
Pisa 1.950 € 1.950 /m² € 11,4 € 11,4 /m² mese 434.784 13 % 75 ‰ cerca casa in provincia di Pisa cerca casa
Pistoia 1.550 € 1.550 /m² € 9,5 € 9,5 /m² mese 300.476 4 % 38 ‰ cerca casa in provincia di Pistoia cerca casa
Prato 2.150 € 2.150 /m² € 10,4 € 10,4 /m² mese 259.244 3 % 28 ‰ cerca casa in provincia di Prato cerca casa
Siena 1.950 € 1.950 /m² € 9,9 € 9,9 /m² mese 261.455 9 % 85 ‰ cerca casa in provincia di Siena cerca casa

Dinamica dei prezzi in Toscana e quotazioni immobiliari per tipologia

Il quadro complessivo tra tutte le categorie d'immobili in vendita in Toscana mostra che negli ultimi 3 mesi i prezzi sono in aumento (+2,36%). Questo incremento delle quotazioni è abbastanza definito ed omogeneo nel periodo.

Per quanto riguarda più nello specifico i singoli segmenti del mercato in Toscana, è possibile osservare che la tipologia che ha registrato il maggior apprezzamento percentuale è costituita da loft: le quotazioni mostrano un incremento di circa il 5% negli ultimi 3 mesi.
La tipologia che ha invece registrato il maggior deprezzamento percentuale è costituita da trivani: le quotazioni hanno accusato una flessione di circa l'1% negli ultimi 3 mesi.


tipologia vendita affitto var. % 3 mesi
appartamento 2.350 € 2.350 /m² 13,6 € 13,6 /m² mese +1,95%
attico 2.600 € 2.600 /m² 14,1 € 14,1 /m² mese +3,60%
bifamiliare 2.500 € 2.500 /m² 11,1 € 11,1 /m² mese +3,22%
bivano 2.600 € 2.600 /m² 13,1 € 13,1 /m² mese +3,15%
caposchiera 1.800 € 1.800 /m² - -
casa indipendente 2.350 € 2.350 /m² 12,8 € 12,8 /m² mese +1,87%
casa semindipendente 2.200 € 2.200 /m² 28,4 € 28,4 /m² mese +2,82%
casale 2.100 € 2.100 /m² 13,2 € 13,2 /m² mese +1,93%
esavano 2.150 € 2.150 /m² 26,8 € 26,8 /m² mese +3,29%
locale commerciale 1.300 € 1.300 /m² 9,8 € 9,8 /m² mese +0,68%
loft 2.100 € 2.100 /m² 17,1 € 17,1 /m² mese +5,77%
mansarda 2.600 € 2.600 /m² 28,9 € 28,9 /m² mese +4,30%
monolocale 2.400 € 2.400 /m² 13,9 € 13,9 /m² mese +5,50%
multivano 2.150 € 2.150 /m² - +0,00%
pentavano 2.250 € 2.250 /m² 10,2 € 10,2 /m² mese +4,76%
quadrivano 2.300 € 2.300 /m² 10,8 € 10,8 /m² mese +3,16%
trivano 2.400 € 2.400 /m² 12,2 € 12,2 /m² mese -1,09%
ufficio 1.700 € 1.700 /m² 10,4 € 10,4 /m² mese +0,24%
villa 2.650 € 2.650 /m² 12,8 € 12,8 /m² mese +2,25%
villetta a schiera 2.400 € 2.400 /m² 11,7 € 11,7 /m² mese +3,44%